Attività di Problem Solving
Il problem solving è un approccio alla psicologia cognitiva del cane come strategia d’apprendimento! I primi studi vennero fatti negli anni ’60 costituendo successivamente tre fasi:
1) Comprendere e prendere atto delle parti mancanti per affrontare il problema
2) Acquisire le info relative allo stato finale da raggiungere
3) Strutturare le operazioni cognitiva atte al conseguimento dell’obiettivo facendo appello alle proprie risorse esperienziali.
Questo tipo di attività mentale porta il cane a concentrarsi, riflettere e ragionare in autonomia, ma col partner umano presente, onde evitare eventuali frustrazioni qualora il problem solving risultasse troppo complesso. È apprendimento attraverso il gioco, quindi legato ad emozioni positive, cosicché il cane assocerà anche la calma a qualcosa di piacevole.
Quindi, in questo periodo storico, ove attualmente conviviamo con una pandemia, possono essere validi momenti da trascorrere col vostro cane.
Buona visione!
Potrebbe interessarti anche:
Latest Projects
Categorie News
- Comportamento (30)
- Eventi (2)
- Infografiche (4)
- Interviste (3)
- News (2)
- Razza (1)
- Salute (21)
- Servizi (3)
- Testimonianze (9)
- video (6)
Commenti Recenti
- Alimentazione naturale per cani secondo la dott.ssa Barera - Luca Family Dog's su Cosa possono mangiare i cani? Ecco tutte le componenti nutrizionali che non possono mancare nella dieta del proprio amico a quattro zampe
- FURBO, la videocamera interattiva per cani su Giochi per cani, ecco qualche consiglio!
- Cane aggressivo? Ecco come educarlo al meglio – CorriereSardo.it su Come educare un cane con le classi di socializzazione, tutte le informazioni per essere un partner degno del tuo amico a quattro zampe