Sterilizzazione e castrazione: quanto influiscono sul comportamento?
Tasto dolente per molti proprietari di cani è proprio la sterilizzazione o castrazione del proprio cane, vediamo insieme di sfatare qualche mito e darvi qualche informazione in più!
Cosa si intende per castrazione
Si tratta di interventi chirurgici a corredo di una terapia comportamentale già in corso o in procinto di essere sviluppata. È essenziale, infatti, affermare che una castrazione non appoggiata da una terapia comportamentale di supporto, con un percorso rieducativo specifico, non porterà i frutti sperati nel caso in cui sia stata consigliata la castrazione del soggetto per problemi di aggressività verso altri cani e/o persone o eccessiva territorialità o dominanza.
Parlando di castrazione del cane maschio, da un punto di vista clinico la castrazione porta anche a notevoli benefici relativamente all’insorgenza di prostatiti, di tumori testicolari e di tumori delle ghiandole anali.
Generalmente si pratica intorno agli 8/10 mesi di età, ma è necessario valutare caso per caso età, razza e personalità del soggetto. Un’altra alternativa alla castrazione chirurgica (orchiectomia) è la castrazione chimica (farmacologica), consistente nella somministrazione sottocute da parte del veterinario di un farmaco che blocca la produzione di testosterone.
Si raccontano tante cose terribili a proposito della castrazione chirurgica: il cane ingrassa, smette di fare la guardia, perde il suo temperamento, ecc… Di certo il suo metabolismo cambia perché è più rilassato, ma basta prendere dei piccoli accorgimenti sulla dieta per evitare un’eccessiva assunzione di peso. Ciò che non cambia è di certo il suo carattere. In realtà, il comportamento dei soggetti sterilizzati diviene maggiormente stabile e meno volubile, in quanto non più influenzato dalle variazioni ormonali. Infine il cane non perde neanche la dignità perché vengono meno i testicoli… Questa si chiama antropomorfizzazione e non fa bene ai nostri animali.
Cosa si intende per sterilizzazione
Il cane domestico femmina solitamente ha due cicli estrali l’anno. La sua pubertà è raggiunta, generalmente, tra il 7° e 12° mese di età a seconda anche della razza. La cagna continua ad avere cicli estrali per tutta la vita, anche se ovviamente, andando avanti con l’età, diminuisce la sua fertilità. Nel caso di un cane femmina, la sterilizzazione è consigliata per prevenire l’insorgere di alcune infezioni all’utero causate dai continui calori, gravidanze indesiderate, gravidanze “isteriche”, con conseguente inappetenza e depressione e tumori alle mammelle.
Alcuni studi dimostrano che sterilizzando (ovariectomia) la cagna entro il primo calore, quindi tra i 6 e i 9 mesi di età, il rischio di tumore si azzera. Anche in questo caso c’è il rischio che l’animale ingrassi, ma vale per quei cani che non hanno un’alimentazione bilanciata e che non svolgono un adeguato esercizio fisico.
Molti pensano che la sterilizzazione sia la soluzione per tutti i problemi comportamentali, ma non è così. In realtà questo tipo di intervento chirurgico riduce i comportamenti indesiderati causati dalle variazioni ormonali che intervengono durante il calore. Oltre che da un punto di vista di prevenzione, a volte si consiglia la sterilizzazione per cani aggressivi. Anche in questo caso, se non si affianca una terapia comportamentale di recupero col soggetto, si rischia di sterilizzare ma di non risolvere il problema.
E’ doveroso ricordare che sia castrazione che sterilizzazione, intervengono solamente sugli ormoni legati alla sessualità del cane e che ancora ci sono diversi studi che stanno approfondendo l’argomento riferito ai benefici o meno di questo intervento.
Nel caso di randagismo, ci preme consigliare la sterilizzazione di tutti i soggetti, maschio o femmina che sia, come sistema di prevenzione delle nascite e relativo intasamento dei box di alcune lobby chiamate “canili”.
Tags In
Latest Projects
Categorie News
- Comportamento (30)
- Eventi (2)
- Infografiche (4)
- Interviste (3)
- News (2)
- Razza (1)
- Salute (21)
- Servizi (3)
- Testimonianze (8)
- video (6)
Commenti Recenti
- Alimentazione naturale per cani secondo la dott.ssa Barera - Luca Family Dog's su Cosa possono mangiare i cani? Ecco tutte le componenti nutrizionali che non possono mancare nella dieta del proprio amico a quattro zampe
- FURBO, la videocamera interattiva per cani su Giochi per cani, ecco qualche consiglio!
- Cane aggressivo? Ecco come educarlo al meglio – CorriereSardo.it su Come educare un cane con le classi di socializzazione, tutte le informazioni per essere un partner degno del tuo amico a quattro zampe