Non svegliare il can che dorme, sta sognando!
Si, i cani sognano!
Durante il sonno il cane, come le persone, sogna.
Quante volte ci capita di vedere il nostro cane mentre dorme che all’improvviso inizia a muovere le zampe come se corresse o a volte guaire o bofonchiare?! Bene, probabilmente in quel momento stava sognando.
Da diversi studi, è stato riscontrato che il cane sogna esperienze che ha vissuto nel passato, proprio come accade a noi umani. Matthew Wilson sostiene che ciò avviene perché il cane domestico ha diverse fasi del sonno: da periodi di sonno a onde lente a fasi più profonde, chiamate R.E.M. dove avviene il vero e proprio sogno.
Durante lo stato profondo di sonno REM, i sogni durano più a lungo e si attinge a un vasto repertorio di esperienze passate nei giorni, settimane e persino mesi.
Sognare è quindi un comportamento normale che serve per fissare le sue esperienze e le cose che ha imparato durante il giorno o nei giorni precedenti.
Cosa sognano i cani?
Le ultime ricerche sul periodo di sogno del cane sostengono che quando i cani dormono, spesso sognano i loro proprietari. L’originale ricerca è stata pubblicata da uno staff di scienziati della Harvard University. Il Dr. Deirdre Barrett, intervistato da People, ha affermato: «Dal momento che i cani sono in genere estremamente attaccati ai loro proprietari, è molto probabile che, quando dormono, stiano sognando il vostro volto, il vostro odore, insomma il piacere di ricordarvi o, in taluni casi, l’incubo di voi. Questo, quando il rapporto non è propriamente idilliaco».
Dunque i cani, già famosi per essere i migliori amici dell’uomo estenderebbero la loro fedeltà e il loro affetto incondizionato anche a quella zona per molti versi ancora misteriosa e fantastica che è il sogno.
Come migliorare il sonno del cane
Per avere una buona attività mentale i cani, come gli umani, hanno bisogno di dormire senza interruzioni e in un posto tranquillo. Dormire il tempo sufficiente è molto importante per il cane, solo così potrà ricaricare le “batterie” e mantenersi in salute, sia fisica che mentale.
Vista l’importanza del sogno per il cane, cerchiamo di posizionare la sua cuccia in una zona non troppo rumorosa o di passaggio e non troppo esposta al caldo o al gelo e ricordatevi che un cane deve riposare dalle 10 alle 14 ore per avere uno status psico fisico ottimale.
Un ultima curiosità: i cuccioli hanno fasi rem (quindi sogni) più lunghi degli adulti, perché hanno bisogno di immagazzinare più dati e dormono più a lungo. I cani di piccola taglia hanno sogni più brevi ma più frequenti rispetto a quelli di grande taglia che sognano meno ma hanno sogni più lunghi.
Potrebbe interessarti anche:
- Video pillola: il gioco tra cani
- Bambini e cani: un rapporto prezioso
- You & Dog: una giornata indimenticabile con il tuo cane!
Latest Projects
Categorie News
- Comportamento (30)
- Eventi (2)
- Infografiche (4)
- Interviste (3)
- News (2)
- Razza (1)
- Salute (21)
- Servizi (3)
- Testimonianze (9)
- video (6)
Commenti Recenti
- Alimentazione naturale per cani secondo la dott.ssa Barera - Luca Family Dog's su Cosa possono mangiare i cani? Ecco tutte le componenti nutrizionali che non possono mancare nella dieta del proprio amico a quattro zampe
- FURBO, la videocamera interattiva per cani su Giochi per cani, ecco qualche consiglio!
- Cane aggressivo? Ecco come educarlo al meglio – CorriereSardo.it su Come educare un cane con le classi di socializzazione, tutte le informazioni per essere un partner degno del tuo amico a quattro zampe