Il sovrappeso nel cane: la malattia del secolo
Il sovrappeso e l’obesità negli animali sono eventi sempre più diffusi che richiedono un’attenzione particolare: l’accumulo eccessivo di grasso nel corpo, infatti, può avere gravi ripercussioni sulla salute, sul benessere psicofisico e sull’aspettativa di vita del tuo migliore amico.
Il progresso ci ha permesso di ottenere enormi successi con un conseguente aumento delle aspettative di vita.
Per contro sono aumentate di molto le patologie correlate allo stile di vita, patologie che spesso sono in relazione ad un grave problema dell’epoca moderna : l’obesità.
L’obesità è un grave problema sociale che coinvolge sia la medicina umana che veterinaria. E’ stato stimato che in Italia un animale su due ha problemi di peso. Questo è dovuto a vari fattori che andremo ad analizzare.
I fattori che portano all’obesità
LA STERILIZZAZIONE: quando eliminiamo gli organi produttori di ormoni sessuali andiamo ad alterare il metabolismo dell’animale con conseguente possibile ingrassamento. Ovviamente il soggetto ingrassa perché vengono somministrate quantità di cibo superiori ai propri fabbisogni. L’alimentazione del cane sterilizzato dovrebbe essere meno calorica , presentare una quantità inferiore di grassi e accrescere il contenuto di fibre favorendo il senso di sazietà e favorire una corretta evacuazione.
ETA’: i soggetti anziani fisiologicamente tendono a fare meno movimento. Questo comporta una riduzione dei loro fabbisogni che spesso non viene considerata con conseguente ingrassamento. In più il sovrappeso aggrava le difficoltà deambulatorie che si possono presentare con l’avanzare dell’età con ulteriore riduzione del movimento.
AMBIENTE: i cani che vivono in casa sono i più predisposti ad aumentare di peso. Purtroppo il cibo è considerato un fattore di interazione tra proprietario ed animale, come una dimostrazione di amore.
ALIMENTAZIONE: Il tipo di alimentazione offerta al proprio cane è di fondamentale importanza, infatti l’alimentazione industriale somministrata in modo equilibrato e nelle giuste dosi aiuta aprevenire il sovrappeso. I cani meno in forma sono quelli che hanno un’ alimentazione mista (47%) o che mangiano alimenti dalla tavola del prorpietario(64%). In più è molto importante regolare l’accesso al cibo: i cani adulti dovrebbero mangiare almeno due volte al dì.
Molto spesso forniamo ai nostri amici gli snacks che sono considerati premi spesso utili per consolidare il rapporto tra animale e proprietario. Lo snack deve essere scelto in modo accurato e somministrato in quantità adeguata. E’ stato visto che il 65% dei cani che mangia snack ad uso umano (biscotti, fette biscottate, craker ecc…) è in sovrappeso.
Le patologie e il sovrappeso
Il 38% dei cani in sovrappeso soffre di una patologia, percentuale che arriva al 57% nei cani obesi. Le più frequenti sono a carico del sistema muscolo-scheletrico (31%) come osteoartriti e zoppia, seguite da quelle cutanee (29%) con eritemi pruriti ed a volte gravi complicanze, di tipo digestivo/gastrointestinale (16%), diarrea, pancreatiti, cardio/circolatorio (9%), endocrino (8%) come diabete mellito ed urinario (7%) con calcoli.
Come rimediare
Il peso è un argomento molto delicato da affrontare in quanto spesso si pensa che il cibo rafforzi il rapporto con il nostro amico. In più spesso non si riesce a riconoscere lo stato di sovrappeso dell’animale e non lo si considera uno stato patologico.
Importante diventa essere consapevoli dello stato di nutrizione del nostro amico e iniziare a pensare che amarlo significa fare delle scelte giuste per aiutarlo a perdere peso. Perdere peso è sempre un percorso impegnativo e piuttosto lungo che deve essere perseguito con estrema costanza. Si può scegliere di usare alimenti industriali ( in commercio ce ne sono numerosi indicati per le diete ipocaloriche) ma anche una dieta casalinga che ovviamente deve essere calcolata per quel singolo soggetto e bilanciata.
La perdita di peso deve essere graduale e i benefici associati nel breve/medio periodo sono enormi…. E permettono di ritrovare insieme la voglia di giocare.
Articolo a cura della Dott.ssa Marta Fabbri
Ambulatorio Veterinario “Maya” – Capannoli (PI)
Ti potrebbe interessare anche:
Latest Projects
Categorie News
- Comportamento (30)
- Eventi (2)
- Infografiche (4)
- Interviste (3)
- News (2)
- Razza (1)
- Salute (21)
- Servizi (3)
- Testimonianze (8)
- video (6)
Commenti Recenti
- Alimentazione naturale per cani secondo la dott.ssa Barera - Luca Family Dog's su Cosa possono mangiare i cani? Ecco tutte le componenti nutrizionali che non possono mancare nella dieta del proprio amico a quattro zampe
- FURBO, la videocamera interattiva per cani su Giochi per cani, ecco qualche consiglio!
- Cane aggressivo? Ecco come educarlo al meglio – CorriereSardo.it su Come educare un cane con le classi di socializzazione, tutte le informazioni per essere un partner degno del tuo amico a quattro zampe