Morso di vipera: come intervenire col vostro cane
Il morso da vipera è un problema sempre attuale e di difficile gestione che interessa sia i cani da caccia che padronali da famiglia.
Chi è la vipera
Le vipere, sono attive da Febbraio a Ottobre e prediligono le zone asciutte e soleggiate, nascondendosi negli anfratti di terreno, in cataste di legno e pietre, tra le sterpaglie, ecc… La Vipera Aspis o vipera comune è la più diffusa, non è aggressiva e solitamente fugge dall’uomo, dagli animali e dai rumori, attaccando solo quando è molestata. La vipera è lunga circa 30-70 cm con corpo tozzo che si restringe in una breve coda, il colore è grigio cenere, la testa è piatta quasi triangolare con pupilla ellittica verticale (cosa che la distingue dagli altri rettili che hanno pupilla circolare).
Sulla parte superiore della mascella ci sono due denti lunghi canalicolati che comunicano con le ghiandole velenifere.
Non tutti gli animali sono sensibili al veleno di vipera in ordine decrescente abbiamo: uomo, equini, ovini, bovini caprini, cane e gatto, il suino e il cinghiale sono poco sensibili.
Come riconoscerlo
I cani spinti dalla loro curiosità possono andare ad infastidire il rettile che si difende attaccando e morsicando il malcapitato; raramente riusciremo a vedere la vipera, ma possiamo dedurre che il nostro amico sia stato morso in quanto si ha una violenta reazione locale con dolore intenso che induce gli animali a guaire, lambire, mordere e grattare il punto di inoculo del veleno. Ben presto la parte colpita si arrossisce, compare una tumefazione dura e bluastra (azione emolitica) che tende a diffondersi nelle aree circostanti.
Dopo questi effetti locali si hanno effetti generali:
- Effetti emolitici con distruzione dei globuli rossi, e anticoagulanti con predisposizione alle emorragie
- Effetti neurotossici: dopo circa 30-60 minuti il soggetto inizia a presentare stanchezza, sonnolenza, perdita di equilibrio, respiro accelerato e affannoso, calo pressorio e shock. A volte si osservano invece fasi con gravi convulsioni alternate a fasi di grave depressione.
- Effetti nefrotossici ed epatotossici: se il soggetto supera le prime fasi, dopo circa 72 ore devono essere accuratamente monitorate le funzioni degli organi sopra citati con esami emocromocitometrici e biochimici.
Che cosa fare in caso di morso da vipera
Prima regola : MANTENERE LA CALMA. Bisogna cercare di non far muovere il cane (rassicurarlo, prenderlo in braccio per portarlo alla macchina) in quanto l’attività fisica accelera il diffondersi del veleno.
Se il cane è stato morso ad una zampa dobbiamo cercare di fare una fasciatura a monte del morso, non strettissima (ci deve essere uno spazio che lasci passare un dito), in modo da rallentare la diffusione del tossico.
Se abbiamo a disposizione un cortisonico (spesso i cacciatori, tartufai vanno in bosco muniti di cortisone), lo possiamo somministrare per via intramuscolare (prednisolone 2 mg/Kg).
Cerchiamo di avvisare il veterinario che stiamo arrivando per poter essere tempestivamente veloci nell’intraprendere la giusta terapia.
Siero Antiofidico: oggi il siero antiofidico non è più disponibile nelle farmacie, ma si trova solo in ambito ospedaliero, in più il suo uso è molto controverso in quanto, trattandosi di siero eterologo, può indurre shock anafilattico che in un soggetto già in condizioni precarie può essere letale.
Una volta arrivati dal Medico Veterinario verrà instaurata fluidoterapia per sostenere la funzionalità epatica e renale e limitare la probabilità di collasso cardio-circolatorio, terapia cortisonica e antibiotica.
Il soggetto deve rimanere in osservazione per almeno 72 ore con prognosi riservata, dopodiché dovranno essere valutate le funzionalità renali ed epatiche.
Articolo a cura della Dott.ssa Marta Fabbri
Potrebbe interessarti anche:
Latest Projects
Categorie News
- Comportamento (30)
- Eventi (2)
- Infografiche (4)
- Interviste (3)
- News (2)
- Razza (1)
- Salute (21)
- Servizi (3)
- Testimonianze (8)
- video (6)
Commenti Recenti
- Alimentazione naturale per cani secondo la dott.ssa Barera - Luca Family Dog's su Cosa possono mangiare i cani? Ecco tutte le componenti nutrizionali che non possono mancare nella dieta del proprio amico a quattro zampe
- FURBO, la videocamera interattiva per cani su Giochi per cani, ecco qualche consiglio!
- Cane aggressivo? Ecco come educarlo al meglio – CorriereSardo.it su Come educare un cane con le classi di socializzazione, tutte le informazioni per essere un partner degno del tuo amico a quattro zampe